Correlazioni tra parodontite o piorrea e altre malattie del corpo (dette malattie sistemiche)
E’ appurato che le persone affette da diabete hanno molta più probabilità di altre di soffrire di parodontite (soprattutto diabete scompensato). Numerosi studi hanno evidenziato una forte associazione fra parodontite e alcune malattie sistemiche, come malattie cardiovascolari, diabete, patologie polmonari e complicanze della gravidanza.
Essendo, quindi, consapevoli dei gravi danni che la parodontite causa nel cavo orale risulta fondamentale prevenire (mediante sedute di igiene orale professionale periodiche) o curare questa patologia (mediante trattamento parodontale non chirurgico).
CHE COS’È LA PARODONTITE?
Parodontite significa infiammazione del parodonto, cioè il sistema di supporto dei denti che mantiene le radici dei denti ancorate alle ossa mascellari, la quale provoca la distruzione progressiva di queste strutture (gengiva, cemento radicolare, osso alveolare e legamento parodontale) e può portare alla perdita dei denti.
La parodontite può colpire persone di ogni età, dai bambini ancora con denti da latte a soggetti anziani (circa il 30%). La parodontite (o piorrea) è la prima causa di perdita dei denti negli adulti.
La parodontite è causata da un gruppo di batteri ben specifici.. La presenza di questi batteri è essenziale, ma non sufficiente, per lo sviluppo della malattia parodontale, infatti la sua comparsa dipende dalla suscettibilità della singola persona.
Recentemente, si è notato che la parodontite può provocare cambiamenti a livello dell’intero organismo.
PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
La malattia cardiovascolare è una delle principali cause di mortalità nel mondo e la principale causa di morte in Europa e negli Stati Uniti
Un effetto diretto della parodontite nelle malattie cardiovascolari potrebbe essere dovuta dal passaggio di batteri dalla bocca al sistema circolatorio. Molte ricerche e studi scientifici dimostrano una correlazione tra aterosclerosi e parodontite, anche se le dinamiche della patologia deve essere ancora completamente chiarita.
PARODONTITE E DIABETE
Il termine “Diabete Mellito” definisce un gruppo di malattie caratterizzate da uno stato cronico di iperglicemia. Alla base di queste malattie vi è la riduzione dell’insulina o la ridotta sensibilità all’azione di questo ormone. L’insulina favorisce l’ingresso del glucosio nelle cellule del tessuto muscolare ed in quello adiposo e quindi è l’ormone deputato alla prevenzione dell’iperglicemia. Infatti una carenza o una resistenza all’insulina ne segue uno stato di iperglicemia cronica, cioè uno stato diabetico.
Anche in Italia le malattie croniche esprimono un problema prioritario di salute e mostrano un sensibile aumento. L’obesità rappresenta nei paesi industrializzati un problema particolarmente serio, la cui incidenza è aumentata notevolmente durante le ultime decadi.
Numerosi studi hanno dimostrato che il diabete si associa ad aumentare prevalenza e gravità di gengivite e parodontite. La parodontite nei soggetti diabetici (Tipo I, Tipo II e Tipo III) è maggiore rispetto ai soggetti sani.
Diversi studi hanno evidenziato nel diabete un importante fattore di rischio per la parodontite e nella parodontite un’importante complicanza del diabete, tanto da esserne stata definita come la “sesta complicanza” [4].
Il rischio per un soggetto diabetico di ammalarsi di parodontite viene stimato essere da due a tre volte maggiore rispetto a quello di un soggetto non diabetico, mentre, le donne gravide affette da diabete hanno un rischio di soffrire di parodontite di oltre nove volte superiore rispetto alle non diabetiche [5].
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA CORRELAZIONE TRA MALATTIE PARODONTALI E DIABETE
Il diabete è una malattia estremamente diffusa, spesso prevenibile, frequentemente gravata da invalidanti complicanze e mortalità. Molti pazienti diabetici possono, anche per molti anni, non essere consapevoli del loro stato e conseguentemente non seguire alcuna terapia. Le iniziative di diagnosi precoce favoriscono il controllo della malattia e della sua evoluzione.
Anche se non tutte le ricerche concordano su questo risultato, esiste un diffuso consenso nel considerare che nel soggetto diabetico la parodontite sia più prevalente e decorra in modo più grave rispetto al soggetto non diabetico.
La terapia parodontale non solo determina il miglioramento della situazione orale, anche nel soggetto diabetico ma probabilmente contribuisce al raggiungimento di un miglior controllo glicemico. Un appropriato protocollo di mantenimento al termine della terapia parodontale attiva consente nei soggetti diabetici di ottenere, in termini di assenza di recidive, risultati simili a quelli ottenibili nei soggetti non diabetici.
Meccanismi fisiopatologici non ancora perfettamente chiariti starebbero alla base dell’associazione bidirezionale tra diabete e parodontiti. Un ruolo chiave sembrerebbe essere giocato dai principi attivi prodotti dal tessuto adiposo e l’insulino-resistenza ad essi correlabile.
Sono sempre maggiormente evidenti, così come per altre malattie croniche, i rapporti tra diabete e gli stili di vita ed in particolare con l’alimentazione, l’attività fisica e il fumo. Le basi della prevenzione di queste malattie si fondano sulla promozione di stili di vita appropriati.
Risulta chiaro, dunque, che l’odontoiatra e/o l’igienista dentale possano svolgere un ruolo importante, sia nella tutela della salute orale del soggetto diabetico, sia nella promozione di corretti stili di vita e nella diagnosi di diabete nel soggetto non consapevole della propria malattia.
MALATTIE PARODONTALI E PARTO PREMATURO
La nascita di bambini pre-termine è responsabile di quasi il 50% dei casi di patologie neurologiche congenite [6] e di disordini del comportamento [7] e di quasi due terzi dei casi di mortalità peri-natale [8]. L’organizzazione Mondiale della Sanità definisce “prematura” la nascita di un bambino vivo prima della 37° settimana, “molto prematura” prima della 32° settimana ed “estremamente prematura” prima della 28° settimana.
L’eziologia del parto pre-termine e multifattoriale, riconducibile a molteplici fattori individuali, genetici e ambientali.
Alcuni studi hanno dimostrato il legame tra malattia parodontale ed il parto pre-termine di bambini sotto peso e/o parto pretermine. La correlazione è basata su due ipotesi: la prima si fonda sulla possibilità che le donne con malattia parodontale possano essere soggette a frequenti batteriemie (la cavità uterina sarebbe esposta a colonizzazione diretta di batteri o dei loro sottoprodotti che attivano una cascata infiammatoria a livello dell'unità feto-placentare causando il parto pre-termine); la seconda ipotizza che l’infezione parodontale causi un incremento sistemico di citochine pro-infiammatorie, le quali provocano modificazioni placentari che possono portare alla perdita di peso corporeo del feto e dare inizio a contrazioni uterine premature causando il parto pre-termine.
Per questo motivo risulta fondamentale controllare lo stato di salute delle donne in età fertile, così da poter prevenire e trattare la malattia parodontale per ridurre gli effetti negativi delle infezioni del cavo orale sul decorso della gravidanza.
Essendo dunque l’odontoiatra lo specialista più frequentemente consultato dagli Italiani, si consiglia, oltre alla prevenzione delle malattie oro-dento-parodontali, anche la promozione di corretti stili di vita, come per esempio: la cessazione dell’abitudine al fumo, la corretta alimentazione e l’importanza dell’attività fisica.
Bibliografia
- Pihlstrom BL, Michalowicz BS, Johnson NW. 2005 Periodontal diseases. Lancet 366(9499):1809-20.
- Van Winkelhoff AJ, Boutaga K. 2005 Transmission of periodontal bacteria and models of infection. J Clin Periodontol. 32 Suppl 6:16-27.
- World Health Statistics 2006. Geneva: World Health Organisation 2006.
- Loe H. Periodontal disease. The sixth complication of diabetes mellitus Diabetes Care 16:329-34, 1993
- Xiong X, Buekens P, Vastardis S, Pridjian G. Periodontal disease and gestational diabetes mellitus. Am J Obstet Gynecol 195:1086-1089, 2006
- Bibby E, Stewart A. The epidemiology of preterm birth. Neuroendocrinol lett 2004: 15: 469-477.
- Bhutta AT, Cleves MA, Casey PH, Cradock MM, Anand KJ. Cognitive and behavioural outcomes of school-aged children who were born preterm: a meta-analysis. JAMA 2002; 288: 728-37.
- McDorman MF, Martin JA, Mathews TJ, Hoyert DL, Ventura SJ. Explaining the 2001-02 infant mortality increase: data from the linked birth/infant death data set. Natl Vital Stat Rep 2005; 53: 1-22.